Max Gallo e Napoleone

È morto lo storico francese Max Gallo. Aveva 85 anni e una vera passione per la storia della Francia che ha contribuito a rendere alla portata di tutti, così come sognava di fare da quando era bambino. Annoverato tra gli intellettuali più importanti e popolari di Francia, Gallo ha pubblicato un centinaio di libri e partecipato costantemente e attivamente alla vita politica del suo Paese. Napoleone è una delle figure centrali della ricerca storica di Gallo. Ce ne parla Carmelina Sicari.

***

Max Gallo

***

Max Gallo e Napoleone.

È morto Max Gallo, scrittore francese di origine italiana. Nato a Nizza, era vissuto sempre in Francia e aveva operato come scrittore storico. Aveva soprattutto una caratteristica: l’esaltazione di Napoleone.

La triade dei suoi romanzi su Napoleone ha titoli come ‘Il sole di Austerlitz’. Tra gli scrittori napoleonici è uno dei più intensi ed efficaci. La vita e l’opera di Napoleone è stata drammaticamente rappresentata da Max Gallo nei volumi ‘La Voce del destino’, ‘Il sole di Austerlitz’, ‘I cieli dell’Impero’ e ‘L’ultimo immortale’. Il mito di Napoleone ha percorso fino a lui tutta l’Europa. Ha raggiunto molti di noi se una volta arrivati in Belgio nella gita scolastica che conclude il ciclo di studi superiori, molti di noi hanno chiesto di visitare Waterloo.

Dov’è la gloria più alta, ad Austerlitz che aggiogò all’Austria e l’umiliò nella sconfitta di Waterloo? Non ci sono dubbi è a Waterloo.


Non solo perché la guardia imperiale si fece fare letteralmente a pezzi per salvare l’imperatore. Oggi Waterloo è un muro con un pannello della battaglia quasi si trattasse semplicemente di mirabile strategia.

Il problema è che Napoleone è stato il massimo educatore della gioventù di tutti i tempi. Lui figlio della rivoluzione si presentava come liberatore. Foscolo giovane gli intitola un’ode ‘A Bonabarte liberatore’. Predicava la religione della libertà, dice Croce ed invano il Congresso di Vienna ebbe l’ardire di programmare la restaurazione. La religione della libertà non poteva morire.

max_gallo_napleone_copertina_triade.jpg

Non tanto la gloria che poteva conquistarsi sui campi di battaglia in cui la gioventù diveniva fulmine e fiamma come spiega Carducci nei sonetti del ‘Ça ira’, Desaiz, Kellermann non erano inferiori allo stesso Napoleone.

Neppure la delusione operata dalla metamorfosi napoleonica poteva spegnere il seme della libertà. Stendhal spiega il clima del Direttorio e della Restaurazione. Vede inaridirsi i cuori ma non può non riconoscere la fiamma della libertà che Napoleone ed i napoleonidi avevano acceso. Pensiamo a Murat ed al suo proclama di Rimini che lo stesso Manzoni ricorda con ammirazione. Per la prima volta lì si parla di Unità italiana e di libertà.

Ma Napoleone, come si evince dalla trilogia di Gallo, è educatore in un senso più vasto e mirabile. Egli ha mostrato cosa possa l’uomo, cosa sia l’uomo quando ha davanti fini precisi e può spingersi all’ardimento più vasto. Il sogno dell’Europa unita, la possibilità di superare gli ostacoli che l’Ancien Règime gli opponeva la vecchia mentalità.

Questo è l’andare oltre i limiti, il superamento. Tutto questo Napoleone ha in sé rappresentato. Egli mostrò l’impronta più vasta del creatore Spirito, sono le parole di Manzoni nel ‘5 maggio’.

Profeticamente ha mostrato le potenzialità dell’uomo per il futuro. In questo senso è grandissimo educatore della gioventù e siamo grati a Max Gallo di avercelo ricordato.

La storia è aperta. Non ricade più su se stessa. La contraddizione profonda che il liberatore proclama e ciò che fa infiniti regni per fratelli, sorelle e cognati anziché produrre ripetizione opera aperture, dà ariosa sensazione di libertà. L’esistenza stessa è aperta, dominata dallo spirito dell’avventura. La generazione di scrittori da Dumas a Stendhal ripetono la drammaticità del risveglio dell’Europa che vive un sogno collettivo.

Carmelina Sicari

***

Max Gallo (Nizza, 7 gennaio 1932 – Cabris, 18 luglio 2017) è stato un giornalista, storico e scrittore francese.

Figlio di emigranti italiani; è stato editorialista di L’Express e direttore de Le Matin de Paris.

Già membro del Parlamento Europeo e del Parlamento francese nelle file del Partito Socialista, nella sua vita ha ricoperto molti incarichi istituzionali. Il 31 maggio 2007 è stato eletto al seggio 24 dell’Académie française, precedentemente occupato da Jean-François Revel.

Nonostante il suo passato socialista, alle elezioni presidenziali del 2007 si è apertamente schierato con l’UMP di Nicolas Sarkozy.

Scrittore di successo e prolifico, ha pubblicato molte opere. I suoi primi romanzi, opere di fantapolitica, sono stati scritti con lo pseudonimo di Max Laugham. Ha adottato uno stile letterario che lui chiama « romanzi di storia, » utilizzando risorse storiche e completando la scrittura aggiungendo la sua esperienza personale. Dal 1994, non ha più coperto funzioni politiche.

Article précédent‘La fontana di Bellerofonte’ di Celestino Genovese
Article suivant60 ans de musique. Ennio Morricone en concert à l’Arena Bercy de Paris en septembre.
Carmelina Sicari
Carmelina Sicari è stata Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Melito Porto Salvo e dell'Istituto Magistrale di Reggio Calabria. Si occupa da tempo di letteratura contemporanea e di semiotica con opere su Pirandello e sull'Ariosto. Ha collaborato a molte riviste letterarie tra cui Studium, Persona, Dialoghi… Ha all'attivo numerose pubblicazioni su La canzone d'Aspromonte, Leopardi e il Novecento letterario. Continua a sostenere nel presente il Movimento culturale Nuovo Umanesimo di Reggio Calabria di cui è stata ideatrice.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.