Corrado Celada, la scomparsa di un Maestro della Cultura e della Musica Ferraresi

Da poche ore è mancato il Maestro Corrado Celada, una vita per la Musica, la Dialettalità, la Storia Ferrarese e la Cultura a tutto tondo.

E così, in questo scorcio di mezza estate,

le acque del grande Oceano della Musica

si son chiuse per sempre sopra di Lui.

E’ stato grande musicista, grande pedagogo – intere generazioni di ragazzi si son formate musicalmente con lui – etnomusicologo, ricercatore instancabile di antiche cante popolari e colte da metà Ottocento in avanti, poeta e scrittore in lingua dialettale ferrarese – cui era legatissimo – ed italiana, uomo insomma di raffinata ed infinita cultura, quella con la C maiuscola, cui a pieno titolo si può legare il detto orientale: Quando manca un grande Vecchio, manca un’intera biblioteca.

Maestro Celada con mandolino Mozzani, foto Franco Sandri

Ma Corrado, pur avendo compiuto da pochi mesi i 95 anni, non è mai stato vecchio, né ‘lo sarà mai’.

Aveva un senso dell’umorismo innato, le mille vicende non tutte felici della sua vita, ne son solo state umile corollario. Era anche dotato di elegante ironia, ma sempre affettuosa e, soprattutto, di autoironia, non si prendeva mai veramente sul serio: come le persone realmente intelligenti amava ‘citarsi addosso’, pur con una certa dose di esibizionismo, ‘giusta’ per gli ‘animali da palcoscenico’ come lui.

Per oltre 50 anni è stato uno dei mandolini solisti della « Gino Neri », l’orchestra a plettro ultra centenaria ferrarese – era stata fondata nel 1898 con il nome della Regina Margherita di Savoia, lei stessa lo aveva concesso – che insieme con la prestigiosa corale « Vittore Veneziani », altra gloria tota nostra, aveva visto i suoi momenti più fulgidi ed internazionali ai tempi in cui il mai compianto abbastanza senatore Mario Roffi, lui modenese per nascita, ma innamorato di Ferrara, gestì le redini di entrambe le istituzioni.

Il suo strumento d’elezione era un preziosissimo ed antico mandolino Mozzani.
In quei decenni la Gino Neri fu sui palcoscenici di tutto il mondo
, dalla Russia al Canada, a tutte le capitali europee, mietendo notevoli successi e riconoscimenti.

E di questo Corrado andava fierissimo: dopo aver visto il mondo da un lager nazista – vi era stato prigioniero, ma, come narrò nella sua autobiografia, La mia vita col mandolino, la musica l’aveva…salvato, letteralmente – e da giovane migrante di lusso – era stato in Argentina, con l’amatissima moglie scomparsa parecchi anni fa, una terra dilaniata ma anche ricca di fascino che lui mai dimenticò ed in cui aveva suonato in orchestre di grande successo e recitato in film internazionali – il ritornare a ‘casa’, a metà anni Cinquanta con un bagaglio di tal fatta, il ricominciare ‘tutto da capo’, non aveva potuto che rafforzare il suo carattere e la sua mai venuta meno voglia di vivere.

_cri_t2ec16r_ke9s4z_m_bbrjpvvd_2q--60_57.jpg

E già avanti negli anni volle dare alle stampe due libri, uno di bellissime poesie e canzoni in lingua dialettale ferrarese, Con il ssévul e il bugànzz, poi musicate e registrate in cd a futura memoria e la sua già citata autobiografia, La mia vita col mandolino, entrambi curati da chi scrive che ha avuto il grande privilegio di conoscere e di lavorare in splendide performances con Corrado Celada.
Entrambi i manoscritti dei due testi son conservati, ab ovo, presso l’Archivio Nazionale della Diaristica fondato a Pieve di Santo Stefano da Saverio Tutino ed in particolare, La mia vita col mandolino, ebbe, in presentazione, patrocini internazionali come quello della Federazione Mandolinistica Italiana ed Europea.

Il ricordo del Maestro – come quello di Roffi – si lega anche ad un’altra nostra grande gloria teatrale, la compagnia dialettale Straferrara che quest’anno compirà il suo 85° compleanno: per i 75 anni, al Teatro Comunale di Ferrara fu portato in scena un vecchio cavallo di battaglia, riadattato per l’occasione dal compianto Beppe Faggioli, Don Zzésar. Le musiche di scena furono allora scritte dal Maestro Corrado Celada che, per l’occasione, aveva ricercato pezzi inediti e mai suonati, un vero evento nell’evento.

Maria Cristina Nascosi Sandri

Da Ferrara

Article précédentUtopia e pedagogia. Anniversario del romanzo ‘Utopia’ di T. Moro.
Article suivantIl vetro di Murano e l’arte dei Rosin
Maria Cristina Nascosi Sandri
Di Ferrara, giornalista pubblicista, critico letterario, cinematografico ed artistico. Collabora da parecchi anni con quotidiani nazionali, periodici specialistici e non, su carta e on line, anche esteri come Altritaliani. Dopo la laurea in Lettere Moderne, conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara, si è dedicata per un po’ alla scuola dove ha svolto attività anche come traduttrice, oltreché docente. Da anni si dedica con passione allo studio, alla ricerca ed alla conservazione della lingua, della cultura e della civiltà dialettale di Ferrara, mantenendo lo stesso interesse per quelle italiana, latina ed inglese, già approfondito dai tempi dell’università, insieme con quello per l’arte, il teatro ed il cinema. Al suo attivo centinaia di articoli e recensioni, e qualche decina di libri sulle discipline di cui sopra, tra cui un'intera collana multilingue sulla propria lingua materna.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.