Ettore Scola ora divertirà gli angeli.

E’ inevitabile, prima o poi vanno via. Ma di quelli che lasciano il segno si ricorderà per sempre una battuta, un quadro, uno scritto, una scena e il suo modo di rappresentarla. Di Ettore Scola che ci ha appena lasciati (84 anni, irpino di origine, romano per sempre) resteranno i suoi film e le sceneggiature, mai banali, ricchi di una ironia graffiante, la rilettura della Storia come una Commedia.

La terrazza (1980), La famiglia (1987), Maccheroni (1985), e i film degli anni ’70: C’eravamo tanto amati (1974), Brutti sporchi e cattivi (1976), La più bella serata della mia vita (1972); già, gli anni Settanta, ora con Scola sono davvero finiti. Perché è in quel decennio che il regista realizzerà quelle pagine fra le più ardenti nella storia del Cinema, che dire italiano appare persino riduttivo.

12439039_10153243021870766_7955588323052403836_n-2.jpg

Una giornata particolare (1977) lo conduce di diritto nel gotha dei dieci/cento film più belli di sempre. Non vi è mai una sequenza di troppo, in questo come in altri suoi film. Ma è qui che Scola sfiora l’apoteosi. Il ricordo di ciascun film ci riconduce alla nitidezza narrativa, misurata, col suo impegno civile che si fa Politica allo stato puro, elementare.

Brutti, sporchi e cattivi rimane il manifesto sociale più drammaturgicamente veritiero: i borgatari un po’ zingari e un po’ anarcoidi resi epici, ben prima che lo facesse Kusturica (anni ’90), esaltandone l’ironia un po’ stracciona, in compendio alla lettura poetica e corsara che qualche anno prima ne faceva Pasolini. Il poeta avrebbe infatti dovuto girare un documentario quale prologo al film, ma venne ucciso poco prima.

E’ Scola, dunque, l’essenza esaltante di un cinema che però, senza quell’Olimpo di attori non avrebbe avuto l’identico superlativo esito. Da Manfredi a Sordi, da Gassman a Mastroianni e Tognazzi, dalla Loren alla Vitti, Giannini e Sandrelli, Setta Flores e Fabrizi: le vette sono state toccate; il cinema a venire raccoglierà un testimone difficile da eguagliare.

Grazie Ettore, anche per l’intervista a volo nella hall dell’Excelsior in quella lontana Mostra di Venezia (presentava Romanzo di un giovane povero, 1995, con Sordi e Ravello): poche battute e il richiamo al nostro comune Sud.

Ora in Cielo ti attende l’amico di sempre, Federico Fellini, per ricomporre gli schizzi da pubblicare Sul Marc’Aurelio come facevate da ragazzi. Ora, lassù, divertirete anche gli angeli.

Armando Lostaglio

Article précédentUn dono per il Vittoriale: oltre 3000 manoscritti di D’Annunzio della collezione Martino Zanetti.
Article suivantQuesta Italia è un paese per vecchi.
Armando Lostaglio
ARMANDO LOSTAGLIO iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata; fondatore del CineClub Vittorio De Sica - Cinit di Rionero in Vulture nel 1994 con oltre 150 iscritti; promotore di altri cinecircoli Cinit, e di mostre di cinema per scuole, carceri, centri anziani; autore di testi di cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006); Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016); Il cinema e il brigantaggio (2017). Collaboratore di riviste e giornali: La Nuova del Sud, e web Altritaliani (Parigi), Cabiria, Francavillainforma; Tg7 Basilicata.

2 Commentaires

  1. Ettore Scola era un mio conterraneo
    E’ morto un grande irpino, Ettore Scola, poeta d’immagini che raccontano la vita, le emozioni, i giorni, la storia e altro.

    Il suo più bel film? « La famiglia », perché chi ama, ama raccontare di altri ma sempre parlando di sé.

    Trevico, a mille metri d’altitudine, in Irpinia, non viene ricordato da nessuno. Le radici, le origini, saranno per sempre la nostra vita futura, cosi in ogni piega del racconto emerge la forza dell’amore dilaniato dalle difficoltà del tratturo che si percorre, ringraziando Dio, caro Ettore,

    Forse la luna sulla collina

    farà ombra ai sogni notturni,

    indicibili, per quanto ci è impedito

    d’amare e più preme la vita

    che ci accompagna, enigma,

    ai totali che non tornano.

    Gabriele De Masi

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.