Giancarlo Sissa: Autoritratto (Poesie 1990-2012)

Esce con due nuovi libri Giancarlo Sissa, entrambi editi nel 2015. “Autoritratto” edito da Italic di Ancona, e “Persona minore” edito da Qudulibri di Bologna. In quest’articolo di Missione Poesia ci occuperemo del primo. “Autoritratto”, come testimonianza di esperienze che dalla giovinezza passano per le varie fasi della vita fino ad arrivare a quella attuale, dove si approfondiscono i temi dell’amore, del lavoro, degli ideali politici, degli ambienti che hanno lasciato un segno, degli amici e dei maestri di cui non ci potremo mai dimenticare. Il tutto attraverso un “legame musaico di parole”.


Nato a Mantova nel 1961, vive a Bologna. Curriculum già presente nel sito Altritaliani.

AUTORITRATTO

Autoritratto uscito nel 2015 per Italic Edizioni, è il titolo del nuovo libro di Giancarlo Sissa, autore di cui ci siamo già occupati in Missione Poesia, con un articolo in merito a Manuale d’insonnia (edito da Aragno nel 2004).

sissa.jpg

Il titolo del libro, come sempre nella produzione artistica di Sissa, è emblematico rispetto al suo contenuto e alle sue intenzioni. Infatti, pur trattandosi in realtà di una raccolta che va a incardinare al suo interno una sorta di auto-antologia, prendendo testi dai vari libri editi oltre ad presentarne alcuni inediti, l’autore preferisce utilizzare la parola Autoritratto, dando un valore aggiunto a tutta l’opera.

Il libro, in effetti, non solo individua il percorso poetico letterario di Sissa ma, ne traccia quasi i connotati fisici e interiori, gestualizzando con la continua ricerca di senso l’esigenza di un resoconto del proprio vissuto, e del proprio essere uomo e poeta in relazione col mondo.

Ora, benché buona parte di quello che scriviamo è autobiografica, o comunque mette in relazione la propria esperienza di vita con l’esperienza della poesia, perché un poeta dovrebbe decidere di scrivere e pubblicare un Autoritratto?

Me lo sono chiesto, analizzando il lavoro di Sissa e pensando anche a cosa fa/ha fatto la maggior parte dei poeti, arrivata a un certo punto della propria carriera. Se non è Autoritratto è appunto auto-antologia, è insieme di testi già editi e presentati nuovamente in antologie curate da altri, è necessità di raccogliere le idee intorno a quanto fatto, a quanto detto. Se poi aggiungiamo la voglia di provare a conoscersi meglio, a identificarsi con la propria opera, a capire quanto di riflesso questa ha inciso sul nostro essere – o viceversa – ecco che l’Autoritratto acquista un suo perché.

Nato come raffigurazione di sé nelle arti pittoriche e affermatosi in epoca medievale, per poi svilupparsi nel corso dei secoli attraverso varie forme stilistiche, il genere acquista un alto significato culturale nel momento in cui, la sensibilità umanista, centralizza la posizione dell’uomo, con tutte le sue sfumature possibili, rispetto al creato, andando a indagare la psiche del soggetto raffigurato, quindi di se stesso e, al tempo stesso, acquista un alto significato sociale in quanto, l’artista amplifica il proprio processo di emancipazione trasformando la mera funzione di artigiano avuta sino ad allora.

Nel ‘600 l’Autoritratto apparirà poi come un ulteriore mutamente della concezione dell’uomo, visto dagli artisti, come parte integrante di una realtà naturale più ampia e indagabile, anche da un punto di vista razionale: l’indagine psicologica e la riflessione autobiografica diverranno elementi drammaticamente centrali degli autoritratti, che sfoceranno in un ritorno alla narrazione settecentesca.

Il lungo cammino del genere, in fondo mai del tutto esaurito, si completerà con gli inizi del ‘900, periodo in cui l’Espressionismo raffigurerà maggiormente il tormento interiore, l’alienazione sociale, il racconto del periodo storico (Prima Guerra Mondiale) dove l’introspezione psicologica dei predecessori sarà maggiormente approfondita.

Insisto molto sul genere dell’Autoritratto perché è in questa dimensione, non solo pittorica ma anche poetico-letteraria, racchiusa nel titolo del libro, nella quale io credo si possa e si debba trovare la sua chiave di lettura. Se pensiamo, infatti, ad un autore come Rimbaud – certo amato da Sissa, così come tutta la “poesia maledetta” – che scrive nella sua Lettera a Paul Demeny da Charleville, il 15 maggio del 1871, (in Opere, a cura di D. Grange Fiori, edito da Mondadori nel 1975) l’espressione, argomentandone il significato, Poiché io è un altro, divenuta ormai riferimento per indicare il processo di autoanalisi e di ricerca della propria identità, possiamo anche immaginare come interpretare l’opera in questione. Certo, su un livello poetico dove la poesia acquista la voce dell’autore che porta la sua visione su se stesso e sul mondo con cui si relaziona ma, anche e soprattutto, sul livello interiore dell’autore dove la lacerazione, il doppio che è in ognuno, porta alla scoperta dell’inconscio.

E’ in questo scarto che nasce per Rimbaud così come per Baudelaire, e in misura analoga per Sissa, il linguaggio che porta la poesia, tra simbolismi e immagini, tra regole e sregolatezze, a diventare visionaria, di una visionarietà oltremodo consapevole.

sissasans_titre_1.jpg

Autoritratto dunque come consapevolezza e visionarietà di essere protagonisti delle nostre vicende, e di quelle dell’universo, attraverso la complessità che questo comporta, specie nell’uso della parola poetica. Ma, Autoritratto, come dicevamo all’inizio, anche come indizio di fisicità dualistica alla moda di Sandro Penna, all’insegna del narcisismo montaliano – nel ritratto che si fece fare da Guttuso -, alla rappresentazione di un ego ebbro e traballante di Dario Bellezza ricordato in abbigliamento bohémien da Elio Pecora, in una biografia dell’autore (Attorno a questo mio corpo. Ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, a cura di L. Pacelli, M.F. Papi e F. Pietrangeli, Hacca edizioni).

Autoritratto, infine, come testimonianza di esperienze che dalla giovinezza passano per le varie fasi della vita fino ad arrivare a quella attuale, dove si approfondiscono i temi dell’amore, del lavoro, degli ideali politici, degli ambienti che hanno lasciato un segno, degli amici e dei maestri di cui non ci potremo mai dimenticare. Il tutto prodotto attraverso un timbro musicale e ritmico che scandisce la versificazione, restituendo alla poesia una delle sue caratteristiche primordiali, quella del suono che si fa musica anche attraverso il legame delle parole (Dante parlava di poesia come di un legame musaico di parole).

Per concludere, possiamo dire che, la familiarità con cui Sissa compone con tanto garbo e raffinatezza, ricreando incantamenti musicali, non è solo data dal buon orecchio di cui è dotato ma, si completa dalla frequentazione di quei padri poetici – di cui si riconoscono le impronte nei testi – quali Giudici, Benzoni, Caproni, Saba e che hanno “musicato” con il ritmo dei loro versi buona parte della poesia italiana.

Autoritratto: alcuni testi

Abisso

Quello che mi interessa è l’abisso

iniziale, non quello definitivo, quello

.qualcuno lo chiama paradiso, io sto

.nel vortice dell’ombra invece


che ruzzola a un buio vento

.le foglie sul ciglio della statale

.e in silenzio ascolto il nostro male


– questa notte vorrei sognare


immobile l’aratro della morte


non avere conosciuto vino mai

o diversa sorte, resuscitare

.una pianticella di fagioli


seminata da bambino –

*****

E l’avessi avuto io

un sergente d’educatore

che con atti mi dicesse

non soffrire non scordare

quel mattino di nebbia e sole

il primo in bicicletta

e lieto d’una tristezza

che asciuga le parole

– età stupida – la chiamano

quell’immenso dolore

– o adolescenza – che si trascina

poi la vita in assurda convalescenza

*****

Potrei dirvi che mi manca il bere

Potrei dirvi che mi manca il bere

il sapore di certi liquori almeno

ma in realtà vi dico

quando mi sveglio è mattino

e non inferno e nella noia

mi alleno, non mi maledico,

pedalo in bicicletta, non freno

la mia voglia d’inverno, ma senza fretta,

e di lavoro non voglio parlare proprio,

sono poco produttivo, bensì veglio

copio, trascrivo l’eresia del nulla, mi provo

vivo, durante lente passeggiate stremo

nauseato il furore del passato – mi invento

una culla di foglie e poesia con la sosta

– senza comprare – in libreria

non ingabbio più il desiderare

lo chiamo adesso e posso quasi

confessare che mi manca

abbastanza spesso e dunque sì

qualche volta anche il bere quando,

più spesso nel buio che s’annuncia,

so di non sapere…

*****

Pont Neuf

E cosa importa si porti vino

a un tavolo dove non se ne beve

solo lettere scriviamo e malaccorte

ma vere come il bere del mattino

o nebbia la nebbia che si porta

altrove le parole – ma lo fa piano –

come a notte la tua mano cioè

quel posto dove riposo e amo

e solo lettere scriviamo e malaccorte

– o notte – ma le scriviamo forte

così a lungo io t’ho aspettata

fino al che saremo un’altra cosa

o quella semplice che non sappiamo

– carezza senza morte – sul Pont Neuf

la luce nella neve era rosa

******

Baciata

(dal breve poemetto dedicato a Giovanni Giudici)

V

O ripida maestra di parola

che a notte spalanchi le finestre

e di fola in fola (rivivi?)

la rima distesa a un diverso prima

da nuovi spalti chi ci racconta cosa?

e dove gli amici ad altro intenti ma

senilmente senza rosa eppure attenti

al minimo svolio delle loro traditrici?

parola accesa sul pianeta minima

vittoria o grande resa e di nessuno

sposa ma amante vilipesa e cancellata

nel dorso di una moneta cosa chiedi

ancora a chi troppo ti ha baciata?

Cinzia Demi

Bologna, ottobre 2015

Article précédentSvetlana Alexievich, una Donna il Nobel per la Letteratura 2015
Article suivantL’eredità di Dante, a 750 anni dalla nascita del Poeta
Cinzia Demi
Cinzia Demi (Piombino - LI), lavora e vive a Bologna, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica. E’ operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. Dirige insieme a Giancarlo Pontiggia la Collana di poesia under 40 Kleide per le Edizioni Minerva (Bologna). Cura per Altritaliani la rubrica “Missione poesia”. Tra le pubblicazioni: Incontriamoci all’Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri (Pendragon, 2007); Il tratto che ci unisce (Prova d’Autore, 2009); Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012); Ero Maddalena e Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri (Puntoacapo , 2013 e 2015); Nel nome del mare (Carteggi Letterari, 2017). Ha curato diverse antologie, tra cui “Ritratti di Poeta” con oltre ottanta articoli di saggistica sulla poesia contemporanea (Puntooacapo, 2019). Suoi testi sono stati tradotti in inglese, rumeno, francese. E’ caporedattore della Rivista Trimestale Menabò (Terra d’Ulivi Edizioni). Tra gli artisti con cui ha lavorato figurano: Raoul Grassilli, Ivano Marescotti, Diego Bragonzi Bignami, Daniele Marchesini. E’ curatrice di eventi culturali, il più noto è “Un thè con la poesia”, ciclo di incontri con autori di poesia contemporanea, presso il Grand Hotel Majestic di Bologna.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.