Missione poesia: Salvatore Ritrovato in Via della Pesa

Compie il suo rito Salvatore Ritrovato, in “Via della Pesa” (Puntoacapo Editore, 2015). Lo compie due volte, editando e rieditando, gli stessi testi – con qualche variante – , esorcizzando il passare del tempo che si conferma immobile in quello stesso momento in cui se ne racconta, se ne plasma, se ne codifica il suo invariato senso in un’età indefinita, in un analogo non-tempo poetico dove tutto si tiene.

Salvatore Ritrovato (1967) ha pubblicato le raccolte di versi “Quanta vita” (1997), “Via della pesa” (2003), nuova edizione 2014, “Come chi non torna” (2008), e diverse plaquettes fra cui “Cono d’ombra” (2011, con film-dvd, regia di A. Laquidara). Per quanto riguarda il suo lavoro critico, ha pubblicato di recente “Dentro il paesaggio. Poeti e natura” (Archinto, 2006), “La differenza della poesia” (puntoacapo, 2009), e “Piccole patrie. Il Gargano e altri sud letterari” (Stilos, 2011). Collabora a riviste e giornali, e co-dirige l’annuario della poesia italiana «Punto». Insegna Letteratura italiana presso l’Università di Urbino, dove vive.

Salvatore Ritrovato

Conosco Salvatore Ritrovato da diversi anni e l’ho sempre seguito nel suo percorso sia poetico sia di critico letterario. E’ un autore colto e innovativo, immerso nella contemporaneità artistica dell’ambiente universitario urbinate – là dove arte e poesia trovano certo molte estensioni del loro passaggio – intriso in quella dimensione che, potremmo dire, assume oggi per certi versi la poesia contemporanea quando fa scuola, quando porta ventate d’aria fresca specie nel linguaggio, trovando sempre forme espressive alternative, modalità comunicative nuove che rielaborano e rendono sempre viva la lingua che fu dei nostri padri poeti, in un continuum che porta le stimmate della tradizione più radicata, mentre si lancia in spericolati lemmi e coinvolgenti volteggi metaforici e simbolici.

Nasce forse anche da una simile attitudine al confronto tra le antiche certezze e il rinnovamento l’idea dell’autore, dunque, di riscrivere e ripubblicare, dopo oltre dieci anni dalla prima edizione, questo lavoro di cui parleremo nell’articolo, dal titolo Via della pesa, già edito con Book Editore nel 2003 e riedito oggi, nel 2015, con Puntoacapo Editore.

VIA DELLA PESA

La rilettura di questo libro inizia, com’è doveroso, dalle riflessioni dell’autore stesso che, nella nota conclusiva, riepilogano le variazioni avvenute rispetto alla precedente edizione, dove troviamo versi riplasmati “nella memoria con una gestualità più diretta” e “il disegno delle diverse sezioni, qua più scontornato, là più adombrato” se pure nel mantenimento di una trama che fissa eventi privati e incertezze, nella coscienza di una nuova era “dopo la fine tanto agognata quanto temuta del così detto Secolo breve”.

Così, se è vero, come dice anche Marco Alloni nella postfazione, che per commentare il nuovo libro di Ritrovato bisognerebbe avere davanti il vecchio, per fare confronti testuali e ipertestuali, trovare corrispondenze e varianti, è altrettanto vero che, al tempo stesso, e dal mio punto di vista, valutando il lavoro come se fosse un capitolo a se stante della produzione poetica di Ritrovato, come se il suo inchiostro vedesse per la prima volta la luce, non di meno, saltano agli occhi aspetti che meritano di essere considerati in egual misura, oltre a quello del linguaggio già citato, perché in poesia – così come in letteratura – dove tutto si tiene, non è necessario sapere l’esegesi dell’impaginato in quanto il retroterra e le voci dei maestri si affacciano tra le righe, più o meno sommessamente, e tutto si svela al lettore attento e i luoghi della poesia – che sono tutti i luoghi cari ai poeti – non si spostano da quelle che furono le visioni di un tempo, conservano il loro fascino anche se cambiano, perché è quello che si è impresso nella memoria che li rende tali.

Proviamo dunque a leggere con occhi nuovi i versi di Via della Pesa, percorrerne insieme al poeta gli angoli, odorarne i profumi, ricostruire le scene che vi furono vissute e scoprire a quali incontri prelude il percorrerla, premesso che principalmente parliamo di un libro d’amore, sull’amore e le sue prime apparizioni nella vita, che viaggiano con noi, compagnie fino alla fine.

ritrovasans_titre_1.jpg

Già, infatti, nella prima sezione del libro, L’attesa della felicità, l’incalzare delle metafore omeriche scuote l’avanzare di un rapporto d’amore tra un improbabile Ulisse in canottiera ripreso nel velo di trine che vuol dire addio senza riuscirci a una Penelope che vede arrendersi/ e sospendere la tela/(non c’è tempo per disfarla)/nella camera degli ospiti. Ma, è un’inversione interpretativa che pervade la sezione: in realtà è lei, è Penelope che se n’è andata, che è scomparsa, che ha gettato il poeta – Ulisse nello sconforto, e che poi è tornata da un lungo viaggio. Sono in queste simbologie di personaggi e di amori giovanili che si destreggiano, tra andantini alla maniera di Caproni e rimandi a paesaggi/passaggi danteschi – modalità espressive di cui è pieno tutto il libro – tutti i momenti vissuti fra l’andare e il venire da un contesto marino alle stanze di Via della Pesa, dove l’autore ha attraversato e fissato, con una vigile sensibilità, quelle prime esperienze che oggi appaiono forse più concrete d’allora, piene di senso e di vissuto, tanto da averne fatto liriche che, alla ripresa e come allora, cercano un contatto dell’io poetico col mondo.

Nella sezione Più di malinconia che di paura, a mio avviso, prende corpo il testo più alto della raccolta, forse il testo che ne è l’emblema, almeno della prima parte del libro. Se d’amore ancora si parla, qui si ha la certezza della sua fugacità amplificata nel cuore della notte, dilatata nelle città del continente, vanificata da un’assenza di pensiero e da una certezza di altri legami che ne prenderanno il posto. Non c’è lacerazione, non c’è elaborazione di un lutto o di un abbandono ma più una consapevolezza di stato, rafforzata nell’ultimo testo che chiude la partitura con i versi: Perciò un giorno resterò per sempre a letto/ma non sarò morto avrò cambiato solo aspetto./ E io mi guarderò così, piangendo,/con gli occhi tuoi che guardo ridere/naso a naso, e salutare,/e girare questa camera,/in silenzio.

Se si potesse considerare lo studio di una retorica delle forme potremmo pensare anche di annoverare questo lavoro tra i canzonieri d’amore, o meglio tra i manuali d’amore valutando la sezione Intermezzo come una sorta di appendice all’Ars Amatoria di Ovidio, nella quale il bacio e le sue infinite metamorfosi si esplicitano in quartine a rime alterne, dall’andamento flessuoso e rotondo, ondeggiante e avvolgente con una chiosa a respiro che porta con se il bacio lasciato nell’aria e di saluto, a compimento di un percorso amoroso dove gli altri baci sono stati sperimentati tutti, e il loro racconto prende le sembianze poetiche di un gioco linguistico, di un esperimento della scuola dell’U.Li.Po. di Queneau, che, nel caso, sarebbe perfettamente riuscito.

Nelle ultime due sezioni del libro, Segreti e presagi e Cartoline da casa, è certo il tema del viaggio, nelle sue declinazioni fatte di stagioni, incontri, relazioni, paesaggi e città, arrivi partenze e ritorni, lo scarto che si produce nella raccolta, andando a introdurre l’approccio a una prima ricerca di identità e identificazione come autore, come poeta che vuole mettere al servizio degli altri la propria sensibilità, dare un senso e un segno della propria visione dove, se i luoghi hanno centralità e valore, non di meno il punto di osservazione e descrizione permette anche di trasformare il girovagare in un moto esistenziale che coinvolge gli spazi visitati come lo spazio interiore dell’animo.

Eppure, anche in questi spazi, non si può fare a meno di notare quanto ritorni prepotentemente il senso vitale e sofferto dell’amore, vero live motive del libro: nel testo Amanti sono gli occhi, la bocca, i fianchi, le mani i correlativi oggettivi che segnano l’urgenza/delle ultime parole, nei versi che si chiudono sulla domanda: Chi scioglie l’insolubile? nell’azzardo della risposta perfetta, che chiude il cerchio: Gli amanti, separandosi.

Compie il suo rito, dunque, in Via della Pesa, l’autore. Lo compie due volte, editando e rieditando, gli stessi testi – con qualche variante – , esorcizzando il passare del tempo che si conferma immobile in quello stesso momento in cui se ne racconta, se ne plasma, se ne codifica il suo invariato senso in un’età indefinita, in un analogo non-tempo poetico dove tutto, come detto, si tiene.

Qualche testo da: Via della Pesa

Amore fa la spola fra l’invariata

fuga di un’onda e l’avventura

di un’ora, scarduffa i capelli

li asciuga, s’invola in una buca.

Esiste ancora, forse: è una civiltà sepolta.

Mi chiudo anch’io

nella faglia del mio ombrellone

mossa sulla sabbia come una cupa

infiorescenza che spezza la visione.

Lei si accosta a consultare l’ambulante

cupido di colore, ed io li sento.

Vende visiere, cocco, gli orologi senza

le lancette per le ore.

Contesto il prezzo di questa metamorfosi.

*****

Una cadenza assonnata

lasciò il primo bacio

quella note e parole

contese tra il giorno e la notte

fra le stelle sopra Duino

e il mattino nel cuore.

Ma laggiù ogni luogo

era una formula dell’altrove.

Allora si apriva l’età più bella

e distratta, e una canzone.

*****

E’ come quando in casa

e nelle strade è fatta notte,


e nelle fumose vecchie


città del continente


negli ultimi ronzii di un bar


nel cuore della notte


e nella mente non mi pensi.


All’alba via ti vedo correre


trafelata ma più buona


e dissetarti alla riva inospitale


di una luce che subito


ci lega ad altre storie.


Mi mostri il passaporto per la via


che verrà, da prendere com’è


dici fra te, « Anche lassù


non dura niente », ed esci.

*****

Una dedica rimasta fra gli appunti

All’inverno dedico una stanza

fredda piena di vento e neve,

vi passo quando voglio per un pertugio

frugando nei polmoni il caldo

residuo fiato che svapora,

ansimando mi assottiglio

nel mio maglione, pallido

per tutta la mattina.

Qui, aria finalmente, si respira!

A volte mi ci attardo con un rinfresco

nell’ombra lascio il cuore

miope, testardo testimone

di una disperata devozione.

*****

Cartolina

Venuto con il desiderio di tornare

nel paese che ho lasciato e forse

avrei dovuto dimenticare

nel paese che ho ritrovato

e non conosco più e non so amare

e soprattutto da te che no sei altro

che un semplice racconto

ormai incredibile, svuotato.

Cinzia Demi

Bologna, settembre 2015

*****

P.S.:
_cidpetit_2db8fc4034a725bd5b7594d6e8e98e000a09c538_zimbra.jpg“MISSIONE POESIE” è una rubrica culturale di poesia italiana contemporanea, curata da Cinzia Demi, per il nostro sito Altritaliani.
Per scoprire i contributi già pubblicati:

http://www.altritaliani.net/spip.php?page=rubrique&id_rubrique=58.

Chiunque volesse intervenire con domande, apprezzamenti, curiosità può farlo tramite il sito cliccando sotto su “rispondere all’articolo” o scrivendo direttamente alla curatrice stessa all’indirizzo di posta elettronica: cinzia.demi@fastwebnet.it

Article précédentNoi di Rimmel, quarant’anni dopo
Article suivantL’Italia alla ricerca di uno stile comunicativo condiviso.
Cinzia Demi
Cinzia Demi (Piombino - LI), lavora e vive a Bologna, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica. E’ operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. Dirige insieme a Giancarlo Pontiggia la Collana di poesia under 40 Kleide per le Edizioni Minerva (Bologna). Cura per Altritaliani la rubrica “Missione poesia”. Tra le pubblicazioni: Incontriamoci all’Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri (Pendragon, 2007); Il tratto che ci unisce (Prova d’Autore, 2009); Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012); Ero Maddalena e Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri (Puntoacapo , 2013 e 2015); Nel nome del mare (Carteggi Letterari, 2017). Ha curato diverse antologie, tra cui “Ritratti di Poeta” con oltre ottanta articoli di saggistica sulla poesia contemporanea (Puntooacapo, 2019). Suoi testi sono stati tradotti in inglese, rumeno, francese. E’ caporedattore della Rivista Trimestale Menabò (Terra d’Ulivi Edizioni). Tra gli artisti con cui ha lavorato figurano: Raoul Grassilli, Ivano Marescotti, Diego Bragonzi Bignami, Daniele Marchesini. E’ curatrice di eventi culturali, il più noto è “Un thè con la poesia”, ciclo di incontri con autori di poesia contemporanea, presso il Grand Hotel Majestic di Bologna.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.