Il calcio: amore non stupro.

armimages_1_.jpg

Non c’è nulla al mondo / che l’entusiasmo dell’imbecille / non riesca a degradare”. Questo aforisma di Nicolàs Gomez Dàvila (filosofo colombiano) forse meglio dei fiumi di parole e di immagini di questi giorni, riassume la volgarità nella quale, ancora una volta, questo Paese sprofonda. Lo spettacolo offerto dallo stadio Olimpico di Roma, sabato scorso, diventa teatro-ossimoro di antichi gladiatori al cospetto dell’Olimpo di uno sport che non si sa più amare.

La bellezza del calcio raccontata da scrittori come Osvaldo Soriano e da Gianni Brera, da poeti eccelsi come Umberto Saba e Pasolini (giocava benissimo da ala), è alla mercé di un manipolo di poveracci che non hanno mai letto una pagina di questi autori, che non sanno della geometrica avvenenza di uno schema prima che il pallone vada in rete, di quei gesti atletici che incantano da sempre lo spettatore, i bambini e i sognatori. Non sanno dell’eleganza dentro e fuori il campo di calciatori come Scirea, della pregnanza del tiro di Riva, e poi di Rossi e di Baggio; non sanno perché, poveretti, sanno solo del campo di calcio come di un campo di guerra, dove predomina la legge muscolare e tatuata del più forte.

arm480480337.jpg

L’agonismo di gara mutuato in spranghe e catenacci per far male. Non è colpa loro se la partita di calcio diventa uno stupro e non un atto di amore. Il calcio più che come “metafora della vita” (come talvolta lo si identifica) può diventare invece metafora dell’amore: la bellezza del gesto e della geometria collettiva contro lo stupro e la violenza dell’arrogante prepotente.

Questo scriveva Saba nella “Tredicesima partita”: Sui gradini un manipolo sparuto /si riscaldava di se stesso. / E quando / – smisurata raggiera – / il sole spense /dietro una casa il suo barbaglio, / il campo schiarì il presentimento della notte. / Correvano sue e giù le maglie rosse, / le maglie bianche, in una luce d’una strana / iridata trasparenza. Il vento deviava il pallone, / la Fortuna si rimetteva agli occhi la benda. /Piaceva / essere così pochi intirizziti /uniti, / come ultimi uomini su un monte, /a guardare di là l’ultima gara.”

Siamo dunque all’ultima gara, al finale di partita o c’è ancora speranza che il pallone vada in rete come in un rito d’amore?

Armando Lostaglio

Article précédentLetteratura e Liberazione. Dopo il 25 aprile: i romanzi del ritorno.
Article suivantLes Arts Florissants de la Sardaigne 2014. Avant-gardes artistiques sardes à Paris.
Armando Lostaglio
ARMANDO LOSTAGLIO iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata; fondatore del CineClub Vittorio De Sica - Cinit di Rionero in Vulture nel 1994 con oltre 150 iscritti; promotore di altri cinecircoli Cinit, e di mostre di cinema per scuole, carceri, centri anziani; autore di testi di cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006); Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016); Il cinema e il brigantaggio (2017). Collaboratore di riviste e giornali: La Nuova del Sud, e web Altritaliani (Parigi), Cabiria, Francavillainforma; Tg7 Basilicata.

1 COMMENTAIRE

  1. Il calcio: amore non stupro.
    Davvero non riesco a capire come si continua a parlare di vergogna all’interno dello stadio e non accennare minimamente ad un tentato omicidio nei confronti di un ragazzo in coma sparato da un tifoso romanista all’esterno…
    Questa e’l’italia, che vergogna e che schifo lo dico io!!!

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.