Referendum: Un No contro i tagli dei costi e tempi della politica

Siamo lieti di ospitare un intervento pro-no per il prossimo referendum costituzionale del 4 Dicembre. Come ci spiega Cirnigliaro, il suo No è contro ad uno degli argomenti dei fautori del Si, quello dello snellimento e del taglio dei costi della politica che sarebbero, secondo l’autore, a tutto vantaggio dei mercati e della economia capitalista.

Nessuna ingegneria, in quanto fenomeno umano, è mai neutra, tantomeno, dunque, l’ingegneria istituzionale, la quale, al contrario, si pone come supremo fenomeno politico proprio in quanto sedicente elemento sovra-ordinatore al disopra delle parti, entro una riproposizione postmoderna di un organicismo dal retrogusto amaro dell’Ancien régime.

In questo senso, la decostruzione dei linguaggi e delle retoriche con cui essa si
autorappresenta, storicizzandone le forme nell’immanenza dei rapporti sociali di cui essi sono parte, si pone come imprescindibile punto di partenza per una sua critica.

Orbene, stando così le cose, l’opposizione alla controriforma costituzionale deve, a mio
parere, cogliere la sfida delle argomentazioni retoriche che i suoi cantori utilizzano sino
a trasformarle in veri e propri mantra mai messi in discussione. « Tagliare le poltrone »,
« Tagliare i costi della politica », dicono costoro, in ossequio (questo non lo dicono, però)
ai dettami dei « mercati »
(nuove entità politeiste che vanno per la maggiore nella
postmodernità) che richiedono « velocità », « incisività », « pragmatismo » e via di mantra.

costi-politica-586x345.jpg

Tale insistere, rozzo ed efficace proprio in quanto tale, data la rozzezza di un’opinione
pubblica regredita al prepolitico a seguito di trent’anni di guerra mediatica ad altissima
intensità, si pone totalmente – sino a soggiacerne dialetticamente- all’interno del
pensiero « TINA » (« There is not alternative »), stadio regredito e distopico della « fine
della storia » di fine secolo scorso, secondo il quale oggi la democrazia partecipativa e
cosciente, cardine dei sistemi repubblicani redistributivi nati a seguito della vittoria
sul nazifascismo e del compromesso fra capitale e lavoro dei « Trenta gloriosi », è stata
superata da una « governance » (non a caso i vocaboli della neo-lingua sono tutti di origine anglosassone, a proposito di non neutralità dei fenomeni umani) che richiede passività di massa, tanto che la democrazia, anche nella sua versione « borghese », viene ridotta semplicemente ad un « isegoria », peraltro sempre più compromessa dalla costante manipolazione dell’opinione pubblica.

Stando così le cose, dobbiamo dire forte e chiaro che noi siamo per il no esattamente per le ragioni che il sì ritiene così acriticamente fondamentali: siamo per il No perché NON vogliamo tagliare i costi e i tempi della politica, la quale, al contrario, per essere
autenticamente democratica e repubblicana, richiede tempo e denaro, i due elementi che l’impianto ideologico degli estensori della riforma intendono « devolvere » ai mercati, di fronte ai quali, come buchi neri, deve flettersi anche la curva dello spazio-tempo. La
decostruzione di tali mantra, dunque, denuda ciò che la retorica aveva rivestito di cenci
da « mainstream »: la naturalizzazione delle diseguaglianze, ossia il più grande regresso
politico-culturale degli ultimi cinquant’anni, uno dei tanti frutti avvelenati della
finanziarizzazione dell’economia come tratto storicamente prevalente.

Velocizzare la politica ( velocizzare, poi, in base a quale modello di velocità e lentezza? Non è dato saperlo), privilegiare il Governo (peraltro svuotato in quanto satrapo del Gran re capitalistico) a scapito del Parlamento, formare una burocrazia di nominati i quali, proprio in quanto nominati, si auto-pongono come portavoce del Principe, togliere fondi al pubblico, demandando al privato ogni ruolo economico e ora anche politico (un Senato di nominati – chiedo scusa per la ripetizione- è la migliore trasposizione istituzionale – sovrastruttura in senso marxiano- dei processi di privatizzazione dell’economia), rendere più « snelle » le strutture statali ( da cui si deduce che esse erano ritenute sovrappeso, ovviamente senza che si dia un’unità di misura precisa), equivale, dunque, rispondere a quei desiderata delle classi dominanti che, lungi dal porsi, come vuole certo complottismo dal quale, purtroppo, non è immune anche certa sinistra giustizialista, come un’accozzaglia di oscuri individui complottanti, si configurano tranquillamente alla luce del sole esattamente per ciò che sono: fondi d’investimento, multinazionali, grandi industrie nazionali, medie imprese e giù a scendere, le quali, entro un quadro di economia globalizzata venutosi a determinare a seguito delle innovazioni tecnologiche (per parafrasare Lenin, se ieri il socialismo era « il soviet più l’elettrificazione », oggi il capitalismo è l’aereo più internet) di fine Novecento, puntano all’appropriazione dei beni comuni come « nuova frontiera » di un processo di valorizzazione delle merci finalizzato da un lato all’antica forma di proprietà privata dei mezzi di produzione, dall’altro alla produzione di denaro da reinvestire in altro denaro, nell’infinita spirale di una finanza che oggi produce un PIL dieci volte superiore a quello dell’economia reale.

Dire dunque NO oggi, in un Paese periferico delle Potenze industriali al tempo della globalizzazione e della finanziarizzazione, non salverà certo il mondo, ma contribuirà a buttare qualche sano granellino di sabbia repubblicana entro una macchina capitalistica che di giorno in giorno si fa sempre più totalizzante, e dunque potenzialmente sempre più totalitaria.

Ennio Cirnigliaro

Ennio Cirnigliaro (1974) è archeologo classico e si occupa dello studio dei rapporti economici, sociali e culturali mediterranei fra antichità e altomedioevo. Comunista e marxista, è sostenitore di un movimento ecosocialista transnazionale. Militante di movimenti altermondialisti, si è attivamente impegnato nelle battaglie ambientaliste, antirazziste e per un’altra economia, dal G8 di Genova ai movimenti no tav e no border, sino allo studio dell’economia e della filosofia critica viste come chiave di lettura per la costruzione di una società democratica e socialista.

Article précédentPoesia con Claudia Zironi: fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni.
Article suivantA proposito delle elezioni americane.
Ennio Cirnigliaro
Ennio Cirnigliaro è nato a Genova nel 1974. Archeologo per professione e vocazione, militante politico di lunga data, indaga il presente con quella particolare chiave di lettura “stratigrafica” propria di chi ha l’abitudine di inserire i fenomeni singoli in un più ampio contesto. Ha pubblicato su riviste varie articoli specialistici nel suo ambito, oltre che testi politici e sociali aventi come denominatore comune l’antifascismo, l’antisessismo, l’anticapitalismo, l’antirazzismo e l’ecologia sociale. Ha pubblicato per Prospero editore “Medioevo digitale. La storia contemporanea attraverso i social network”, 2021.

1 COMMENTAIRE

  1. Un No contro i tagli dei costi e tempi della politica
    ma che non vogliamo togliere soldi alla politica, ma perfavore, si che vogliamo, ma non cosi pochi come ne toglierebbe la vittoria del si, io vorrei votare no ma dopo questo articolo e se penso che votano no dalema berlusconi e altri cessi di politici sinceramente mi fa schifo anche votare no, soprattutto perche’ vorrei un cambiamento e invece sono costratta a votare no perche quel cambiamento sarebbe peggio di restare cosi come siamo, cioe’ malissimo

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.