La preghiera, come il respiro

“Ritaglia la mano orante / dall’aria / con la forbice degli occhi…/ Fanno restare senza fiato, / oggi / le mani giunte ».

mani-2---preghiera-e-devozione_2992378-38581.jpg

Gli antichi dicevano che pregare è respirare. E’ evidente quanto sia sciocco voler parlare di un “perché”. Perché io respiro? Perché altrimenti morirei. Così con la preghiera. Era Kierkegaard ad annotare queste righe nel suo diario. Il cardinale Martini dedicò una delle sue Cattedre dei non credenti proprio alla preghiera. Si, anche il laico talora, invoca, come faceva Caproni: “Dio Onnipotente cerca, a furia di insistere, almeno di esistere”. Rimane, comunque, lo stupore davanti alle mani giunte, elevate nell’aria, fuori della palude della chiacchiera e del vociare, come confessava Paul Celan nei versi iniziali. Perché – era Wittegenstein a dirlo – “pregare è pensare al senso della vita”.

E’ uno dei “breviari” che il cardinale Ravasi ci regala settimanalmente dalle pagine culturali di un importante quotidiano. E’ ritornato alla memoria nel rivedere alcune brevissime sequenze di una calda domenica mattina. Su una stradina di campagna, dove in molti vanno a correre o semplicemente a camminare per rilassarsi. Ai bordi, alcuni fondi ben coltivati. In uno di essi, una coppia di anziani contadini, intenti a raccogliere quanto la terra sta fruttando in questo periodo. E’ un sollievo vederli intenti e sereni nella loro beata consuetudine: il raccolto come sintesi finale di una preghiera, al cospetto della “disciplina della terra” cha da tempo immemore offre loro. Figure genuine di contadini, fierezza ed amore ad un tempo. In loro la preghiera si fa frutto; nella loro gentilezza e nella generosità si compie infine il miracolo definitivo di una fede che va oltre la religiosità.

mani-10b46.jpg

Guardarli è come tenere le mani giunte.
Poco dopo, nella villa comunale, passeggia una coppia abbracciata, che da lontano sembra di fidanzati. Invece, mentre si avvicinano, sono una madre un figlio: lui è giovane, con il viso delineato da sindrome di Down. E la mamma gli sussurra, con voce flebile, “che bella cosa jè na jurnata ‘e sole” . Il ragazzo sorride, sereno, felice. La fierezza e l’amore ad un tempo. Osservarli in queste brevi sequenze è come ambire al divino, alla gentilezza, alla solidarietà; è come tenere le mani giunte.

Altra scena: una amica racconta di come sua nonna, molti anni fa, prima di spirare, ha raccontato che un giovane era andato sulla porta di casa a salutarla. Era suo nipote, morto a pochi anni di età per una grave malattia, ma nel ricordo della nonna il bambino era cresciuto, fino ad essere quel giovane che con l’ultimo saluto, l’avrebbe portata con se. Ancora una preghiera, ancora mani giunte. E un senso di fede, seppure “la religione – secondo il filosofo Vattimo – è un’abitudine infantile che ti porti dentro” . Eppure, in tutte queste scene c’è l’abitudine infantile di guardare al mondo, quello dell’innocenza.

Armando Lostaglio

Article précédentBarbara Herzog: l’arte dello stare sopravvento in poesia.
Article suivantMalazè: La cucina geotermica della Solfatara
Armando Lostaglio
ARMANDO LOSTAGLIO iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata; fondatore del CineClub Vittorio De Sica - Cinit di Rionero in Vulture nel 1994 con oltre 150 iscritti; promotore di altri cinecircoli Cinit, e di mostre di cinema per scuole, carceri, centri anziani; autore di testi di cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006); Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016); Il cinema e il brigantaggio (2017). Collaboratore di riviste e giornali: La Nuova del Sud, e web Altritaliani (Parigi), Cabiria, Francavillainforma; Tg7 Basilicata.